- Dettagli
- Visite: 5211
![]() |
Come già annunciato nel post Microsoft BitLocker Administration and Monitoring (MBAM), il nuovo tool per poter gestire Bitlocker sarà disponibile nella prossima versione di MDOP. |
Bitlocker Drive Encryption e Bitlocker to Go vi permettono rispettivamente di poter crittografare e quindi proteggere le partizioni del vostro hard disk (anche e sopratutto quella del sistema operativo) e dei vostri pendrive, assicurando con una cifratura a 128 bit che i vostri dati non possano essere letti nel caso di smarrimento o furto del disco o della chiavetta. La funzionalità Bitlocker è disponibile solo per le versioni Enterprise e Ultimate di Windows Vista e Windows 7. Per quanti di voi volessero cimentarsi, è disponibile la beta di MBAM (è richiesto un Windows Live ID) con tutta la documentazione e una descrizione degli scenari di implementazione del prodotto, oltre alle guide operative. Interessanti sono le funzionalità di integrazione di MBAM agent nei vari tool di deploymenti di Windows 7 (ad esempio SCCM o MDT) e della comoda interfaccia web per il recupero delle chiavi di crittografia nel caso un utente abbia smarrito il pendrive per l'unlock del disco. Altre info le trovate sul blog ufficiale su MDOP nel post Microsoft BitLocker Administration and Monitoring Beta Now Available |
- Dettagli
- Visite: 6245
E' stato annunciato sul blog MDOP il rilascio del nuovo pacchetto MDOP 2011, che contiene moltissime novità, tra cui Microsoft App-V 4.6 SP1 con il nuovissimo Sequencer e Med-V 2.0 che utilizza Windows Virtual PC.
Grazie al nuovo App-V 4.6 Sequencer SP1 e agli App-V Package accelerators sarà possibile sequenziare le applicazioni senza più gli errori del passato, seguendo i nuovi step-by-step e facendosi aiutare dalla diagnostica. I nuovi Package Accelerators, distribuiti da Microsoft o creati dalle stesse community di utenti, saranno in grado di fornirvi indicazioni sul modo migliore di sequenziare i vari applicativi. Inoltre il nuovo Sequencer vi avvisa durante le operazioni di Sequencing se è necessario interrompere alcuni servizi prima di cominciare la creazione del virtual package (come ad esempio il Windows Defender od il Windows Search).Inoltre non è più necessario utilizzare la convenzione dei nomi 8.3 durante la creazione delle cartelle che conterranno il package.
Al termine di ogni installazione abbiamo anche a disposizione un dettagliato report, che ci avvisa anche se alcuni file sono stati esclusi dall' installazione, che verrà salvato nella cartella contenente il package virtuale.
Novità anche per la Dynamic Suite Composition (la possibilità di collegare tra loro le applicazioni virtuali, come ad esempio Office e un plugin per Office), che è stata semplificata tantissimo. E' anche possibile sequenziare una nuova applicazione all'interno di una già creata in precedenza. Esteso anche il supporto per la Shared Cache per i Remote Desktop Services, utilissima per distribuire App-V in una soluzione VDI.
Maggiori dettagli li potete avere leggendo l'articolo Agility and compatibility with Microsoft App-V and MED-V sul blog SPRINGBOARD.
Disponibili sul sito Technet alcuni video sulle novità di App-V 4.6 SP1 e una guida sul Sequencer 4.6 SP1.
Per quanto riguarda Med-V 2.0 la novità più rilevante è l'uso di Windows Virtual PC. L'utilizzo del nuovo software di virtualizzazione assicura il supporto per USB e per le Smart Card ed anche l'esperienza utente è decisamente migliorata . Inoltre non c'è più bisogno di avere un'infrastruttura dedicata ed il deployment dei Workspace piò essere fatto attraverso la creazione di pacchetti MSI da distribuire con le Group Policy o con System Center Configuration Manager.
Per chi volesse cimentarsi con Med-V vi rimando ad un mio precedente articolo sulla Creazione di un laboratorio e al sito Microsoft dove troverete alcuni video su Med-V 2.0
Per cominciare potreste anche dare un'occhiata alla App-V 4.6 SP1 Trial Guide ed alla MED-V 2.0 Trial Guide.
Vi ricordo che il pacchetto MDOP 2011 è disponibile come download su Technet e MSDN.
- Dettagli
- Visite: 6390
Pass any virtualization exam and receive a complimentary TechNet Subscription!
Questo è il nuovo titolo della campagna lanciata da Microsoft per promuovere la virtualizzazione, che annuncia la possibilità di ricevere un abbonamento gratuito a Technet per i primi mille che passeranno uno dei seguenti esami dal 1 Marzo al 30 Giugno 2011:
- Exam 70-659 MCTS: Windows Server 2008 R2, Server Virtualization
- Exam 70-669 MCTS: Windows Server 2008 R2, Desktop Virtualization
- Exam 70-652 MCTS: Windows Server Virtualization, Configuring
Direi che si tratta di un'occasione da non perdere!
Maggiori informazioni le trovate sul sito Technet sulla virtualizzazione all'indirizzo http://technet.microsoft.com/en-US/virtualization/gg621183?ocid=eml-f-us-jtc-DPR-TECHNETPLUS
Il link per registrarsi è il seguente: http://www.prometric.com/Microsoft/virtualization
- Microsoft BitLocker Administration and Monitoring (MBAM)
- Aggiornare il client di App-V dalla versione 4.5 alla 4.6 utilizzando i servizi ESD
- Grande successo di pubblico per la prima tappa del Community Tour tenuta in occasione dello SMAU a Bari
- Parte il Microsoft & Community Tour 2011!
- App-V Recipes - Guide su come sequenziare al meglio alcuni software
- Microsoft and Community Tour 2011: Infrastrutture in evoluzione
- Springboard Series Technical Expert Panel (STEP)
- Learning Plan for Deploying Windows 7 by Using the Microsoft Desktop Optimization Pack (MDOP)
- Che ne pensate di App-V nel Cloud?
- Problemi legati alla virtualizzazione di Office 2010 con App-V
- Video su App-V da TechEd Europe 2010 di Berlino
- App-V OSD Illustrated
- App-V publishing and streaming utilizzando IIS
- Microsoft & Community Tour 2010 - Bari
- Che differenza c’è tra App-V e MED-V ?
- Microsoft & Community Tour a Bari e Roma
- Documentazione su Microsoft App-V
- App-V Virtual Labs su Technet
- Virtualizzare Office 2010 con App-V 4.6
- App-V – Creazione di un laboratorio di test